
Di un colore rosso intenso con riflessi violacei, al naso il caratteristico aroma di ciliegia che dà il nome al vitigno. Al palato si presenta strutturato, armonico e vellutato. La piacevole acidità lo rende un vino coinvolgente e di ottima beva. Il ciliegiolo è un vitigno che si è diffuso nel centro Italia partendo dalla Toscana secondo alcuni, introdotto dai pellegrini di ritorno dal Santuario di Santiago di Compostela secondo altri, autoctono e geneticamente legato al sangiovese.