- Nuovo

La Grappa di Amarone è ottenuta dalle vinacce di un grande vino italiano, preservandone le peculiarità di estrema ricchezza e suadenza. Una cantina che è diventata punto di riferimento per qualità e stile produttivo quella degli Allegrini, vero e proprio baluardo della Valpolicella, e di conseguenza uno dei massimi esponenti del vino italiano nel mondo.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi
La Grappa di Allegrini viene prodotta a partire dalle vinacce di Corvina, Rondinella e Molinara utilizzate per la vinificazione dell'Amarone, vera e propria punta di diamante della cantina. Il procedimento utilizzato per la produzione di questo nettare è estremamente semplice, e prevede la pigiatura delle vinacce, che avviene subito dopo la svinatura, e la distillazione in alambicchi di rame a ciclo continuo e discontinuo. La differenza la fa poi l'affinamento, in quanto il liquido viene fatto sostare per circa 12 mesi in botte di rovere, ed è questo passaggio che ne accresce morbidezza e complessità.
La Grappa di Amarone conquista da subito in virtù del suo color ambra, con riflessi mogano a seconda dell'invecchiamento. Il quadro olfattivo è da subito un tripudio di sensazioni calde e accoglienti, dove si rincorrono in successione la maturità della ciliegia, l'intensità del cioccolato fondente e la suadenza dell'uva passa, data anche dall'appassimento delle vinacce di base. L'assaggio disegna un liquido che sembra essere fatto di stoffa, la sua tattilità vellutata è pura gioia per il palato. Ricco e persistente, si consiglia l'accostamento di questo nettare ad un cioccolato fondente di buona intensità.